Conosci i nostri partner • 28.04.2022
Nel funzionamento ottimale di frigoriferi e celle frigorifere, nella preparazione e distribuzione di alimenti, nell’attività dei ristoranti come in quella dei laboratori di pasticceria, la certezza di avere misurazioni corrette per ciò che concerne temperature e umidità rappresenta una condizione fondamentale al servizio di qualità e affidabilità dell’offerta. Sempre più professionisti del mondo food & restaurant sono consapevoli di questo fatto e sempre per questo motivo si rivolgono a Testo. In Italia, Testo nasce nel 1992 in provincia di Milano come filiale della multinazionale tedesca Testo SE&Co-KGaA. Ad oggi conta una cinquantina di professionisti con grande esperienza nel settore delle misure ed è diventata il punto di riferimento per i professionisti del gusto (e non solo) per quanto riguarda la strumentazione elettronica portatile e fissa per la misurazione di parametri fisici e chimici quali temperatura, umidità, pH, TPM, velocità e qualità dell’aria, gas di combustione, pressione.
“Come dichiariamo nella nostra mission d’impresa” – ci dice Antonio Pili, Marketing Manager di Testo Italia SpA – “uno degli obiettivi dell’azienda è da sempre quello di diffondere la cultura della misura, un focus non facile da raggiungere se non si hanno competenze anche sulle applicazioni e normative e un ottimo rapporto con i clienti. Nel nostro settore, prima ancora che vendere tecnologie per i loro plus competitivi, è determinante fare conoscere l’importanza di avere costantemente a disposizione, sullo schermo di un computer, come in remoto su smartphone, precisi parametri di rilevazione dei dati di temperatura e umidità. Per questo motivo svolgiamo parecchi corsi di approfondimento sul tema e collaboriamo intensamente con scuole e istituzioni prestigiose come CAST Alimenti. In queste attività mostriamo, prima di tutto, come le tecnologie abitualmente adottate su frigoriferi e celle dai costruttori, cioè termometri e rilevatori standard di serie, non sono sufficienti per fornire rilevazioni tali da assicurare il controllo continuo e corretto al 100% della situazione reale. Noi interveniamo con i nostri sistemi dove le tecnologie standard si fermano: in particolare operiamo per rendere realistica l’indicazione di temperatura del prodotto in tutti i comparti di un frigorifero evidenziando, ad esempio, anche le variazioni che intervengono aprendo frequentemente lo sportello.
Nei nostri corsi e nelle collaborazioni formative e di aggiornamento professionale, quelle con CAST Alimenti ne sono una eccellente testimonianza, dimostriamo concretamente come gli alimenti possono subire delle modificazioni anche molto significative, e potenzialmente rischiose, se avvengono anche minime variazioni nelle dinamiche della catena del freddo.
Un secondo aspetto sul quale puntiamo molto è ricordare ai professionisti che la sola esperienza umana non basta per verificare con precisione parametri così variabili e delicati come temperatura e umidità, così come il pH di un impasto o lo stato di esaurimento degli olii di cottura. Oggi la tecnologia, digitalizzata, assicura livelli di precisione senza precedenti, che costituiscono poi delle sicurezze per chi produce e propone alimenti. E non è tutto: affidarsi a tecnologie evolute di misurazione significa anche contribuire attivamente a promuovere la sensibilità ambientale (attraverso la riduzione degli sprechi alimentari), ridurre i costi energetici (fatto oggi più che mai importante!) e ridurre le operazioni manuali per assolvere gli obblighi burocratici in materia di controlli certificati di igiene e qualità. La tecnologia promuove la completa trasparenza sull’avanzamento di tutti i processi di lavorazione alimentare richiesti dalle certificazioni, l’HACCP prima di tutto, ottimizzando il controllo qualità nel ristorante come in laboratorio. Quindi, lascia anche più tempo per le attività a valore aggiunto, per il personale e per i collaboratori.
Sono convinto che il motivo principale della nostra notevole crescita di mercato in Italia si basi nel saper offrire una consulenza pre-vendita volta ad aiutare il cliente a scegliere lo strumento giusto, prodotti affidabili e tecnologicamente all’avanguardia, ai quali si affiancano software adeguati. Non solo prodotti quindi, ma anche kit completi e problem solving. Da alcuni anni la nostra divisione Testo Solutions propone soluzioni complete di monitoraggio per la gestione della catena del freddo nel settore alimentare, con pacchetti che comprendono strumenti di misura, software e servizi.
Un esempio particolarmente significativo della nostra attività di ricerca e di partnership a 360 gradi con il cliente è l’innovativo sistema di monitoraggio “Saveris 2”. Il sistema si basa su questo principio: quando si tratta di monitorare le condizioni climatiche durante la conservazione dei generi alimentari, è importare fare in modo che gli strumenti di misura utilizzati siano in grado di registrare in modo affidabile, senza dover svolgere operazioni inutili. I valori di temperatura e umidità devono essere rilevati in automatico e documentati senza lacune. In caso di superamento delle soglie deve immediatamente essere inviato un allarme via SMS o e-mail. Questo è esattamente ciò che offre il sistema di monitoraggio “Saveris 2”, che utilizza originali data logger, frutto del nostro impegno R&D. Il sistema di acquisizione con data logger WiFi Saveris 2 opera tramite questa filiera: appositi rilevatori (sensori di nuova generazione) vengono installati facilmente nelle celle frigorifere, nei banchi frigo e nei magazzini del cliente; i valori di misura rilevati vengono costantemente e automaticamente trasmessi nel cloud e archiviati tramite il Wi-Fi aziendale; i dati sono accessibili in qualsiasi momento semplicemente con un browser web. Nel caso vengano rilevate anomalie di temperatura e umidità, viene lanciato un allarme alla centrale di controllo e anche via smartphone o tablet. I vantaggi di operare con “Saveris 2” sono evidenti, e possono essere riassunti nel termine “maggiore efficienza”. Tutto ciò, considerando che i dati rilevati sono sempre sotto controllo, anche in remoto, il monitoraggio avviene in forma automatica e precisa ed inoltre, in materia di sicurezza alimentare, vengono evitate le fastidiose e lunghe operazioni manuali di lettura e archiviazione della documentazione. Tramite “Saveris 2”, oltre a rispettare rigorosamente i parametri di sicurezza, si può infatti rispondere più facilmente alle norme e direttive tra cui l’HACCP, garantire la qualità nel tempo del prodotto e aumentare la fiducia dei clienti.
Non a caso abbiamo installato il nostro innovativo sistema “Saveris 2” anche in quelle aree in CAST Alimenti destinate alla catena del freddo e alla conservazione a temperatura controllata degli alimenti nella scuola. Sia il team di docenti e consulenti di CAST Alimenti, sia i tanti allievi che frequentano i corsi formativi, si possono rendere conto così, in modo diretto e quotidiano, dei vantaggi operativi e professionali di avere a disposizione una tecnologia evoluta per il monitoraggio delle temperature e dell’umidità. Il modo più efficace per capire che il nostro impegno per la conoscenza e lo sviluppo della misurazione è un valore aggiunto per il loro lavoro”.